Cani di Taglia Media – Vantaggi e Svantaggi

Il gruppo in cui si possono ricondurre le razze di taglia media è forse quello con i cani più amati dalla maggior parte delle persone. I cani di taglia media sono infatti animali abbastanza grandi per giocare con i bambini ma non troppo grandi per le dimensioni di una normale abitazione. Rappresentano quindi, per molti, una soluzione ideale per le esigenze di tutta la famiglia.

Di taglia media sono razze per tutti i gusti, dal simpatico Beagle al goffo Basset Hound e dal vivace Border Collie al tranquillo Bulldog.

La categoria dei cani di taglia media comprende infatti razze di ogni tipo e per ogni funzione, da quelle da compagnia a quelle da caccia, dai cani da pastore alla maggior parte delle razze terrier.

Originariamente tutte queste razze avevano una funzione ben precisa, ma oggi quasi tutte si sono evolute per rendere questi cani eccellenti animali da compagnia. L’esempio più calzante è probabilmente quello del Bulldog, una volta feroce cane da combattimento, oggi invece tra le più placide razze di cani da compagnia.

I cani di taglia media hanno un peso compreso tra gli 8-10 kg e i 25 kg. Le dimensioni medie sono quelle forse più classiche per il cane domestico, che lo rendono adattabile e adatto all’habitat umano.

Caratterialmente sono tra i cani più adatti a vivere con i bambini perché meno delicati e suscettibili di quelli di taglia piccola. Necessitano comunque della supervisione di un adulto perché sono abbastanza grandi da poter far male al bambino, anche involontariamente.