Avere una buona coordinazione è essenziale non solo per chi pratica dello sport ma anche per le persone più pigre e meno avvezze all’attività atletica. La coordinazione riguarda tutte quelle capacità che ci permettono di compiere azioni e movimenti anche multipli con precisione, rapidità e risparmio energetico
Diversi esercizi possono essere messi in atto per migliorare, allenare e stimolare la coordinazione motoria. Un primo passo, se non sei molto coordinato e se parti da un livello base, può essere quello di scegliere un esercizio per le gambe ed uno per le braccia e poi compierli in sequenza aggiungendo di volta in volta un altro esercizio nuovo al fine di creare una sequenza memorizzabile (es. Gambe – Braccia – Gambe e Braccia/ Gambe – Braccia – Gambe e Braccia/ etc.).
Un’altra tipologia di esercizi fisici che puoi fare per migliorare la coordinazione può riguardare una sequenza di movimenti repentini con arresti improvvisi o con cambi di direzioni rapidi. Questo esercizio è perfetto per gli appassionati del calcio: se sei un provetto calciatore amatoriale puoi correre con il pallone ai piedi, fermati all’improvviso, cambiare direzione spesso (es. una volta a destra e una a sinistra / due volte a destra e due a sinistra / etc.) tutto questo cercando di non perdere la palla.
Se sei già ad un buon livello di coordinazione motoria e vuoi scegliere uno sport o un’attività in palestra ad hoc per incrementare le tue qualità, lo Step può fare al caso tuo. Le sequenze ripetute con incremento di difficoltà di salita e discesa dallo step (iniziando prima con i movimenti delle gambe, aggiungendo man mano quelli per le braccia) aiutano a migliorare la coordinazione e la memoria.