Come Misurare il PH di una Soluzione

Sei interessato a scoprire come si misura il pH di una soluzione acquosa e quindi capire se è acida o basica? Bastano pochi semplici passaggi e sapere anche da un punto di vista microscopico se in acqua in cui è immersa la sostanza si liberano ioni H o ioni OH-.

Prima di tutto procuratevi il materiale occorrente e mettetevi comodi davanti a un tavolo sgombro da oggetti che possono danneggiarsi a contatto con l’acqua. Potete misurare il pH di diverse soluzioni, basta averle o prepararle. Un esempio con cui provare può essere il bicarbonato di sodio o anche la coca-cola.

Scelta la nostra soluzione immergiamo in questa un pezzettino dell’ indicatore universale (bastano 4/5 cm) e attendiamo che assumi un colore. Quindi confrontiamo il colore ottenuto con uno di quelli che sono raffigurati sulla confezione dell’ indicatore per scoprire se la soluzione è acida, basica o perché no anche neutra.

Se il colore assunto dall’indicatore è blu o simile a una delle sue gradazioni ciò significa che la soluzione in cui è stato immerso l’ indicatore è basica, cioè contiene ioni idrossido (OH-) e il valore del pH sarà tra 7 e 14 (indicato normalmente sulla confezione dell’ indicatore universale del pH). Se invece il colore assunto dal nostro indicatore sarà rosso o simile alle sue gradazioni allora la sostanza sarà acida, contenente ioni H e il cui pH è più basso di 7. Se il colore dell’ indicatore è verde allora la soluzione è neutra con pH uguale a 7 e lo stesso numero di ioni H i OH-.