Il cane a pelo lungo richiede molte più cure di un cane a pelo corto e necessita di accurate spazzolate quotidiane per evitare antiestetici e dolorosi nodi.
La spazzolatura quotidiana è necessaria anche perché il pelo lungo può raccogliere foglie, rami, terra, fango e qualsiasi altra cosa con cui venga a contatto il cane. Sarà inoltre opportuno, se il cane viene tenuto in casa, ripulirlo al rientro da ogni passeggiata esterna, al parco o in campagna e asciugarlo bene nel caso si sia bagnato.
La spazzolatura ideale per un cane a pelo lungo si effettua con un pettine a denti larghi, meglio se di ferro e con le punte arrotondate, procedendo con attenzione e delicatezza, iniziando dalla testa e proseguendo per tutto il corpo pettinando il pelo verso l’esterno. Il pelo più lungo, posto sui piedi, il torace e le zampe posteriori può essere regolato con un paio di forbici.
Razze come i Collie e i Pastori delle Shetland hanno un mantello lungo con folto sottopelo protettivo. Questa tipologia di pelo forma dei nodi se non viene accuratamente pettinata. In questo caso è opportuno usare spazzole ad aghi sottili per districare delicatamente i grovigli, eliminando nodi o sporco.
Alcune razze, come gli Yorkshire Terrier, hanno il pelo lungo ma senza sottopelo protettivo. Bisogna fare molta attenzione a pettinare queste razze, perché essendo prive di sottopelo è più facile irritare la cute. Gli Yorkshire dovrebbero essere spazzolati con una spazzola ad aghi sottili, e pettinati quotidianamente, in particolare dietro le orecchie, per evitare la formazione di nodi.
Il cane col pelo lungo ha però anche i suoi vantaggi. Oltre all’indiscutibile effetto estetico, il suo mantello perde molto meno pelo dei cani a pelo corto o raso e, dovendo essere spazzolato quotidianamente, i pochi peli che perde rimangono nella spazzola e non saranno sparsi per casa.
https://www.youtube.com/watch?v=hM3yvK7eQoI