Il basket è uno sport di squadra completo. La formazione di 5 contro 5 implica la distribuzione di diversi ruoli complementari l’uno con l’altro, più che in qualsiasi altro sport. Infatti nella pallacanestro non esistono espulsioni definitive perché i giocatori in campo devono essere sempre dello stesso numero. Ogni giocatore occupa un posto diverso del campo a seconda delle sue caratteristiche sia fisiche che tecniche.
Il playmaker è il giocatore che ha più tecnica, che inizia il gioco e porta la palla, oltre a dare le pause e il ritmo di gioco all’interno della squadra. Di solito è il più basso di tutti ed è quello che da più sfoggio della sua agilità e velocità, sia nella gestione della palla che nelle accelerazioni durante le azione di attacco, individuali e collettive. Il suo movimento comporta un uso molto più frequente delle scarpe da basket, soprattutto nei cambi di direzione.
La guardia, come suggerisce il suo nome, si occupa di accompagnare il playmaker all’inizio delle azioni e tende ad attaccare dall’esterno, spesso con tiri da fuori area. La guardia non esclude attacchi diretti in penetrazione ed è di solito tra i migliori marcatori in termini di punti.
Le due ali sono l’equivalente di quelle esistenti nel calcio, occupano gli angoli del campo e di solito partono proprio dall’angolo per dirigersi verso il canestro. L’ala classica si scambia di posizione con la guardia, attaccando soprattutto dall’esterno e creando superiorità attraverso lo scarto. L’ala-pivot, invece, tende ad affiancarsi al pivot ed occupa la zona più calda dell’area avversaria, molto vicina al canestro. Il suo attacco avviene a distanza molto ravvicinata.
Il pivot è il giocatore più alto e forte della squadra, che si posiziona al centro dell’area avversaria ed è il fulcro attorno al quale si sviluppa il gioco dell’intera squadra. Spesso interviene per bloccare gli avversari affinché i suoi compagni possano liberarsi da una marcatura e possano attaccare più facilmente. E’ specializzato nel catturare i rimbalzi, sia difensivi che offensivi, e nel segnare in prossimità del canestro.